Consegna dell'opera di Michele Ciacciofera alla comunità
Sabato 21 giugno alle ore 11.00, presso il Lido di Fanano, verrà inaugurata la grande installazione di Land Art dell’artista Michele Ciacciofera. L’opera, intitolata "Altare del Tempo e dell’Acqua Feconda", è stata ideata all’interno del progetto PNRR Piccoli Borghi "Living Lab sui cambiamenti climatici dei borghi di Fanano".
L’evento è curato da Bianca Cerrina Feroni, critica d'arte, curatrice e giornalista con sede a Parigi, che introdurrà la presentazione. L’artista presenterà l’opera al pubblico, alla cittadinanza e alle istituzioni, tra cui il Sindaco di Fanano, Stefano Muzzarelli, e il Presidente di USSP, Fabio Facchinetti. Ospite d’onore sarà Angelo Crespi, Direttore della Pinacoteca di Brera.
L’opera è stata realizzata durante una residenza artistica di due settimane, con la collaborazione di Matteo Boldrini e degli assistenti Michele Tordiglione e Samuel Dumas. È composta da otto totem in pietra, scolpiti e impilati secondo forme modellate dall’acqua del fiume e dal tempo. Le sculture, collocate nel parco fluviale del torrente Leo, simboleggiano il legame tra natura, tempo e spiritualità.
Con il suo linguaggio antico e contemporaneo, l’opera vuole diventare un simbolo di consapevolezza ecologica e rispetto per la terra, da tramandare come un’eredità sacra alle generazioni future.
La mattinata sarà accompagnata da un concerto di ottoni di Maffi Braff, nell’ambito della rassegna ArmoniosaMente. Seguirà un aperitivo aperto a tutti.
BIO Michele Ciacciofera, originario di Nuoro e residente a Parigi, utilizza nella sua pratica artistica diversi media: pittura, scultura, ceramica, vetro, assemblaggi, disegno e suono. La sua formazione in scienze politiche e l’interesse per antropologia, archeologia e ambiente costituiscono le basi del suo lavoro, da cui emergono importanti esperienze poetiche.