Call Us Icon +39 0536 68696  Contact Us Icon Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I nostri Sponsor

06banner-sponsor-vendomegliosponsor.jpg12banner-sponsor-disponibile.jpg07banner-sponsor-cimone-holidays.jpg10banner-sponsor-marmi-bettini.jpg04banner-sponsor-living-lab.jpg03banner-sponsor-bernardi.jpg05banner-sponsor-sole.jpg11banner-sponsor-rupestri.jpg08banner-sponsor-ristoro-sciatore.jpg09banner-sponsor-unipol.jpg01banner-sponsor-cimone-sci.jpg

Torna in queste festività di Pasqua 2025 la “Triennale del Venerdì Santo”, ovvero per venerdì 18 aprile 2025.

La storia religiosa di Fanano

Una ricorrenza che ha una storicità molto importante per la comunità di Fanano, visto che lo stesso comune fa risalire le sue prime testimonianze religiose in documenti di gran lunga antecedenti l'anno mille.

Occorre infatti risalire sino all'VIII secolo e più precisamente all'anno di grazia 749 per accertare con sorpresa l'insediamento in loco di una grande comunità religiosa di Monaci Benedettini (ora et labora) guidati da Sant'Anselmo.

L'Abbazia fondata dal Santo e la secolare amministrazione Benedettina del territorio sono all'origine della storia moderna di Fanano e delle sue tradizioni ancora oggi così sentite, vive e presenti nella tradizione secolare della "TRIENNALE DEL VENERDÌ SANTO" e nel "Rito della Passione", riproposto e perpetuato in uno spazio urbano per l'occasione "sacralizzato e mirabilmente "allestito" dalle "Confraternite" e dagli abitanti tutti delle "Contrade", secondo una regia sapiente ed antica, che vede nel trascorrere del tempo unicamente l'occasione per cedere il "testimone" alle nuove generazioni.

Da secoli, abili mani intrecciano per l'occasione ghirlande di bosso sempreverde per gli addobbi del Paese e delle "stazioni" destinate a far rivivere nella magica processione serale il rito della passione di Cristo.

Per giorni e giorni, ancora una volta, giovani ed inesperte mani, guidate ed istrutte da ruvide ed abili mani, plasmeranno le fresche fronde di bosso, reggeranno i ceri in processioni e vecchie e nuove voci intoneremo inni ed orazioni.

Ancora una volta la portantina con la statua lignea del Cristo sarà issata su robuste spalle ed a passo ciondolante si inoltrerà sullo storico percorso tra due ali ininterrotte di fedeli.

Pare strano a dirsi, ma solo I giovani possono perpetuare le tradizioni, in fondo tutto è affidato a loro Forse, e per questo, la tradizione del Venerdì Santo di Panano ha attraversato il tempo e la storia.


Il programma del Venerdì Santo

Da lunedì 14 Aprile a Venerdì 18 Aprile - Allestimenti.

Venerdì 18 Aprile: ore 15:00 Traslazione di Gesù Morto dalla Cappella Fogliani alla Cripta Verde, ore 18:30 Traslazione di Gesù Morto dalla Cripta Verde alla Pieve di San Silvestro, ore 20:00 Pieve di San Silvestro, celebrazione dei Riti del Venerdì Santo, ore 21:00 Solenne processione lungo il percorso verde. con sosta presso le ricostruzioni dei momenti salienti della Passione di Cristo.



triennale 2025
 
Foto: Roberto Leoni



Oggi a Fanano

Non ci sono eventi Oggi

Agenda Appuntamenti

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

L'Ufficio Turistico

APT FANANO
IAT del Cimone
Punto Informativo di Fanano

ORARI APERTURA
  • Luglio e Agosto
  • Tutti i Giorni
  • 09:30 - 12:30
  • 16:00 - 19:00
  • Tutti gli altri mesi
  • Lunedì e Giovedi: Chiuso
  • 09:30 - 12:30
  • 16:00 - 18:30

 

CONTATTI

Ufficio Turistico di Fanano


FANANO E' | APT Fanano - IAT del Cimone
+39 0536 68696
info@fanano.eu
Via Marconi, 1
41021 Fanano (Modena) Italy

ORARI APERTURA
  • Luglio e Agosto
  • Tutti i Giorni
  • 09:30 - 12:30
  • 16:00 - 19:00
  • Tutti gli altri mesi
  • Lunedì e Giovedi: Chiuso
  • 09:30 - 12:30
  • 16:00 - 18:30

Iscriviti alla Newsletter

resta sempre aggiornato, potrai cancellarti in qualsiasi momento

In evidenza

CREDITI

Foto Archivio "Valli del Cimone"
by Roberto Leoni*
*ove non diversamente riportato.